Verso il Single Digital Market: dopo gli investimenti sull’offerta, stimoliamo ora la domanda
Gianni Potti, Presidente, CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Con Industria 4.0 si investa sulle nuove tecnologie emergenti, come intelligenza artificiale, blockchain, internet delle cose
La digitalizzazione è un fenomeno travolgente che sta rivoluzionando ogni ambito della vita familiare e lavorativa. Caratterizzata dall’integrazione tra tecnologie fisiche e digitali e dall’evoluzione dei processi e dei modelli di business, la digital trasformation favorisce la nascita di prodotti e servizi sempre più intelligenti anche in alcuni dei settori tradizionali più consolidati. Tra gli esempi più interessanti ci sono il mobile-health, branca dell’e-health che sfrutta le tecnologie dell’ICT per gestire i processi di assistenza, monitoraggio e acquisizione dei dati dei pazienti a distanza; lo sviluppo di auto a guida autonoma e la gestione intelligente della viabilità; l’emergere di smart grid, reti energetiche intelligenti in grado di gestire anche l’immissione nella rete di energia da parte dei prosumer; e lo sviluppo del settore manifatturiero in direzione di un coordinamento quasi simultaneo tra approvvigionamento, produzione e consumo di beni. nella logica di Industria 4.0.
Le piattaforme abilitanti che rendono possibile lo sviluppo e la diffusione di servizi intelligenti in direzione dell’Internet of Things sono costituite dal cloud computing, dalla blockchain, dall’intelligenza artificiale, dai big data e dai servizi di connettività mobile in banda ultra-larga, con particolare riferimento al 5G…
… Questa è competitività o meno di un Paese e l’importanza della digitalizzazione dei processi per rendere sia le aziende sia la PA maggiormente efficienti, perchè consente l’ottimizzazione dei costi e il miglioramento della qualità dei servizi al cliente…
… In conclusione ritengo che negli ultimi anni abbiamo operato troppo in direzione dell’offerta, stimolando troppo poco la domanda…