ATTI DEL CONVEGNO / CONFERENCE PROCEEDINGS
(Per il download delle presentazioni è necessario cliccare sul titolo dell’intervento / Click on the speech title to download the presentations)
(Per il download delle presentazioni è necessario cliccare sul titolo dell’intervento / Click on the speech title to download the presentations)
MERCATO E FATTORI DI SVILUPPO
Scenari evolutivi per la diffusione delle tecnologie IoT nelle infrastrutture e nelle imprese
21 novembre – 10:00 – 12:45
Sala Pininfarina
L’importanza del trend tecnologico determinato dall’Internet delle Cose è tale da essere ormai al centro della scena e creare nuove opportunità di business in molti settori.
Il mondo IoT infatti comprende una vasta gamma di oggetti connessi e di servizi evoluti tra loro molto diversi: contatori di nuova generazione, smart grid, connected cars, sistemi di pagamento, smart home, smart health e smart city sono alcuni ambiti in cui la “rivoluzione” sta trasformando il modo di lavorare e produrre, oltre alla vita quotidiana di tutti noi
Emergono nuove possibilità di sviluppo per le imprese, siano esse vendor, operatori di rete, gestori di piattaforme, produttori di contenuti o fornitori di servizi. Possibilità che devono essere contemplate e sostenute dal quadro regolamentario e da adeguate infrastrutture.
La sessione analizza i temi più caldi ed attuali del panorama Internet of Things e delle sue applicazioni, focalizzandosi sulle sfide principali da affrontare per sviluppare il mercato.
Key Takeaways
Chairman: Saverio Romeo, Chief Research Officer, Beecham Research
10:00 Saluti di benvenuto
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability
10:10 The Internet of Things Vision – Where Do WeStand? (presentazione disponibile)
Saverio Romeo, Chief Research Officer, Beecham Research
10:30 IoT driver decisivo per Industria 4.0: dalla visione tedesca, a quella italiana
Gianni Potti, Presidente, CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
10:50 Condizioni regolatorie per lo sviluppo dell’IoT (presentazione disponibile)
Silvio De Nicola, Officer, AGCOM
11:10 Intervento a cura di
Michele Alessandrini, Senior Solutions Architect, Amazon Web Services
11:30 Challenges in the Internet of Things (presentazione disponibile)
Parag Mittal, Chief Commercial Officer, Soracom
IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE
Sistemi a confronto e casi concreti di adozione
11:50 IoT ed evoluzione della rete: tecnologie M2M e satellitari integrate per servizi intelligenti disponibili ovunque (presentazione disponibile)
Enrico Oliveri, Direttore Commerciale, Noitel Italia
12:10 Una rete LoRaWAN™ per trasformare un ISP in un operatore anche per le cose. Visione ed
esperienze
Giampaolo Rossini, CTO, Unidata
12:30 Q&A
12:45 Fine della sessione
SESSIONE SPECIALE
#ICB INNOVATION COFFEE BREAK
5G & business, visioni, opportunità ed esperienze
21 novembre – 11:00 – 12:30
Sala Q
DIGITAL TRANSFORMATION IN THE ENTERPRISE
Soluzioni disponibili oggi e in prospettiva
21 novembre – 14:30 – 17:00
Sala Q
Approfondimenti sulla vasta gamma di opportunità tecnologiche ma anche di potenziali criticità determinate dalla natura pervasiva dell’Internet of Things, che rende necessario utilizzare infrastrutture aperte e integrate in grado di combinare il controllo dei device intelligenti con la gestione delle informazioni. L’utilizzo di piattaforme cloud e analytics diventa
fondamentale per tutte le imprese che vogliono utilizzare l’IoT ma non devono essere dimenticati requisiti importanti quali sicurezza e riservatezza.
Costruire una soluzione IOT “market ready” può essere un percorso complesso che richiede conoscenze di integrazione di hardware e software. E inoltre, come sviluppare un modello di business profittevole e massimizzare le opportunità di ricavi?
I leader e i protagonisti del mercato condivideranno prospettive e visioni rispetto allle nuove sfide e alle opportunità di business di IOT
Key Takeaways
Chairman: Marco Sgroi, Partner, Firematter
14:30 Tecnologie e Soluzioni IOT per la Digital Transformation (presentazione disponibile)
Marco Sgroi, Partner, Firematter
Paola Visentin, Marketing & Communication Manager, Rfid Global
15:10 Intervento a cura di
Francesco Maselli, Innovation and Solutions Director, Software AG
15:30 Democratisation of IoT (presentazione disponibile)
Velipekka Kuoppala, VP Sales and Business Development, Soracom
15:50 IoT Platforms – The Experience of Vendors and Adopters (presentazione disponibile)
Saverio Romeo, Chief Research Officer, Beecham Research
16:10 Internet of Things per la statistica ufficiale: un mondo di dati (presentazione disponibile)
Stefano De Francisci, Direzione centrale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ISTAT
16:30 Be You! Protagonisti o figuranti. Are you ready for the next level? (presentazione disponibile)
Nicola Papaleo, Senior Manager, Ars et Inventio
16:50 Q&A
17:00 Fine della sessione
INDUSTRY 4.0
Trasformazione digitale nella fabbrica intelligente
21 novembre – 14:30 – 17:00
Sala A
Gli impianti industriali – siano essi macchine, sensori, applicazioni software o anche dati raccolti ed elaborati nel processo produttivo – interconnessi tra di loro e integrati nella Rete, attraverso l’Internet delle Cose, rappresentano una rivoluzione destinata a modificare radicalmente le modalità di produzione sia nelle grandi fabbriche sia in quelle di dimensioni piccolo-medie. La digital transformation nell’impresa industriale consente di andare ben oltre le simulazioni e i prototipi virtuali, che sono sempre più adottati con l’intento di ridurre i costi di produzione e il time-to- market. La possibilità di scambiare informazioni in tempo reale tra clienti, fabbrica e fornitori, permette di creare un flusso produttivo integrato e ottimizzato in base alle esigenze del cliente, con ricadute positive su tutta la catena del valore. La sessione analizza qual è la strada percorsa e percorribile, oggi e nel contesto italiano, verso la Smart Factory.
Key Takeaways
Chairman: Giovanni Gasbarrone, Segretario Regionale, CIU Lazio e Presidente Commissione Telecomunicazioni, Ordine degli Ingegneri di Roma
14:30 L’evoluzione verso la smart factory: digital transformation e nuove professionalità (presentazione disponibile)
Giovanni Gasbarrone, Segretario Regionale, CIU Lazio e Presidente Commissione Telecomunicazioni, Ordine degli Ingegneri di Roma
15:10 Il futuro dell’industria europea. Digitalizzazione, Industria 4.0 e il ruolo delle politiche UE e nazionali (presentazione disponibile)
Stefano Da Empoli, Presidente, I-Com
15:30 Come abbattere complessità, rischi e time to market di progetti IoT in ambito Industry 4.0 (presentazione disponibile)
Claudio Letizia, COO, Futurying
15:50 Comunicazione mobile 4.0: coordinamento e sicurezza
Ruggero Cerizza, Presidente e Direttore Generale, Pontiradio
16:10 Il Software Industriale nell’era 4.0 (presentazione disponibile)
Simone Marchetti, Rappresentante WG Software Industriale, ANIE Automazione
16:30 Il caso Lodovichi Domenico spa: Automazione industriale e RFID (presentazione disponibile)
Sandro Maneggia, EDP Manager, Lodovichi Domenico
16:50 Q&A
17:00 Fine della sessione
SMART CITY
Tecnologie IoT per infrastrutture e servizi digitalizzati efficienti
22 novembre 9:30 – 12:45
Sala A
Ambienti urbani in grado di fornire servizi pubblici intelligenti, migliorando così la qualità della vita dei loro cittadini. Le Smart City sono luoghi sostenibili, efficienti e confortevoli, in cui i servizi ai cittadini – come la gestione del traffico, lo smaltimento dei rifiuti e il mantenimento della sicurezza pubblica – sono basati su dati raccolti in tempo reale e sulla comunicazione continua con i cittadini stessi.
Le tecnologie dell’Internet of Things sono i fattori abilitanti dell’ambiente Smart Cities: sensori sparsi per tutta la città raccolgono qualsiasi tipo di dati su traffico, distribuzione idrica, consumo energetico e così via, mentre le funzionalità di comunicazione innovative consentono un interscambio automatizzato tra macchine o tra le macchine e i centri di controllo dove l’elaborazione dei dati avviene in tempo reale.
Assumere decisioni migliori basate su informazioni in tempo reale porta a ottimizzare i costi ed a processi più efficienti ed ecocompatibili.
Key Takeaways
Chairman: Edoardo Colombo, Innovation Consultant
9:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Edoardo Colombo, Innovation Consultant
9:40 Roma: Ecotono Digitale (presentazione disponibile)
Flavia Marzano, Assessora, Roma Semplice
10:00 Smart City Platform: leggere l’innovazione e progettare il cambiamento (presentazione disponibile)
Marco Mena, Senior Advisor, EY
10:20 Smart Modello Digitale Italiano (presentazione disponibile)
Gian Guido Folloni, Presidente, IsiameD Digitale
10:40 Real Time GIS e IoT. Il “Dove” come chiave per la Smart City (presentazione disponibile)
Giulio Lascialfari, Solution Architect, ESRI Italia
11:00 Coffee break
11:40 Smart electro-mobility, sfide ed opportunità in Italia (presentazione disponibile)
Yuri Chianese, Co-founder and Head of Strategy, Ares2t
12:00 BIG DATA Analytics e la mobilità delle città (presentazione disponibile)
Daniele Mancuso, Business Developer, TPS Transport Planning Service e GO Mobility
12:20 IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni (presentazione disponibile)
Paola Pierleoni, Assistant Professor, Università Politecnica delle Marche
12:40 Q&A
12:45 Fine della sessione
CYBERSECURITY OF THINGS
Le sfide tecnologiche e la nuova frontiera di business nell’era digitale
22 novembre 10:30 – 12:45
Sala Q
La diffusione di miliardi di dispositivi IoT interconnessi richiede di garantire al massimo la sicurezza nella trasmissione dei dati e nell’autorizzazione degli accessi ai dispositivi ma anche la protezione della privacy e l’affidabilità dei processi per la fatturazione dei servizi usufruiti. Il numero sempre crescente di cyber-attacchi di alto profilo mette in evidenza la vulnerabilità dei sistemi online. Cresce la preoccupazione per l’adeguatezza della sicurezza e per la privacy, come anche la consapevolezza della quantità e del valore delle informazioni che si possono dedurre dal monitoraggio di dati apparentemente poco significativi, come quelli rilevati dai contatori delle utenze energetiche. Gli utenti finali di dispositivi smart devono essere certi che i loro dati siano gestiti correttamente nel rispetto del livello obbligatorio di privacy. Questa sessione esamina la vasta gamma di questioni connesse alla sicurezza e alla riservatezza nell’Internet of Things e verrà esplorato ciò che deve essere fatto per mantenere le infrastrutture critiche resilienti agli attacchi.
Key Takeaways
Chairman: Giorgio Tosi, Senior Consultant, Cognitiones
10:30 Apertura dei lavori e intervento introduttivo (presentazione disponibile)
Giorgio Tosi, Senior Consultant, Cognitiones
10:50 Industrial Internet, IoT, Cyber Security, Cloud e dispositivi mobili per sistemi di controllo e telecontrollo (presentazione disponibile)
Enzo M. Tieghi, Coordinator of the “Internet of Things” research area, CSA Italy
11:10 L’approccio alla Cyber Security deve riportare l’uomo al centro (presentazione disponibile)
Marco Testi, Co-Founder & CSO, Yoroi
11:30 I nuovi scenari di Cyber Investigation con l’avvento di IoT (presentazione disponibile)
Selene Giupponi, Membro Fondatore, ECSO – European Cyber Security Organization
11:50 IoT & IoX Cybersecurity: are you ready for the very first Hackmageddon? (presentazione disponibile)
Raoul Chiesa, Founder and President, Security Brokers
12:10 Threat model of blockchain applications (presentazione disponibile)
Simone Bronzini, Co-Founder and CTO, Chainside
12:30 Q&A
12:45 Fine della sessione
“INTERNET OF ENERGY”, FATTORE ABILITANTE PER SERVIZI INNOVATIVI
Smart Grid, Metering, Energy Storage ed efficientamento energetico
21 novembre 14:30 – 17:00
Sala Pininfarina
Le spinte evolutive del settore energia sono molte, dal cambio di paradigma tra gestione centralizzata e distribuita all’aumento della consapevolezza per il cliente finale, dal rilancio delle rinnovabili alle sfide che l’apertura dei mercati energetici pone a tutto il comparto.
L’Internet delle cose rappresenta il fattore abilitante per lo sviluppo dei nuovi mercati legati alle “Smart Grid”, in tutti i servizi verticali del settore elettrico, del gas e idrico, tuttavia le esigenze da soddisfare sono numerose e comprendono servizi di comunicazione adatti alle applicazioni verticali, la standardizzazione dei layer tecnologici e dei protocolli, l’interoperabilità tra apparati, la condivisione delle infrastrutture di rete, adeguate misure di sicurezza e gestione della privacy.
Key Takeaways
Chairman: Alfonso Quaglione, CEO, MediaGEO
14:30 Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Alfonso Quaglione, CEO, MediaGEO
14:50 “INTERNET OF ENERGY”: sustainable revolution (presentazione disponibile)
Andrea Andreuzzi, Officer in Energy sector, Confindustria
15:10 Internet of Energy: la sfida dell’offerta (presentazione disponibile)
Cristian Pulitano, Managing Director, Energy & Strategy Group
15:30 Comunicazione Environment 2 Infrastructure
Giancarlo Attili, Responsabile Sviluppo Commerciale TLC, Terna
15:50 IOT professionale per la building automation: soluzioni e vantaggi
Flavio Gajo, Key Account & Technical Sales Manager Industrial Lighting, BLLT
16:10 OX (Occupant Experience). I benefici di una soluzione IOT nella gestione di uno Smart Building
Domenico Dellarole, rappresentante Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti, ANIE Automazione
16:30 Energy Performance Contract 4.0
Roberto Olivieri, Presidente, ASSOESCo
16:50 Q&A
17:00 Fine della sessione
TECNOLOGIE EMBEDDED PER L’INTERNET OF THINGS
21 novembre 9:30 -12:45
Sala A
Non si può parlare di Internet of Things senza considerare le infrastrutture, la connettività, le soluzioni cloud e di sistema a cui inevitabilmente la componentistica elettronica deve essere connessa. Il mercato delle tecnologie embedded nel prossimo periodo sarà fortemente influenzato dallo sviluppo dell’Internet delle Cose, che ne determinerà una sempre maggiore richiesta ma anche la capacità di rapidi adattamenti a requisiti in continua evoluzione.
Key Takeaways
TECHNOLOGY TRENDS
WIRELESS CONNECTIVITY
ENERGY MANAGEMENT
SECURITY
Chairman: Antonio Cirella, Giornalista
10:00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Antonio Cirella, Giornalista
10:10 Le aspettative della rivoluzione IoT e la “migliore” risposta ad esse: un viaggio tra i protocolli per la connettività
Patrizio Piasentin, Regional Sales Director South Europe, Silicon Labs
10:30 Trasformarsi in 4.0, è davvero così semplice?
Claudio Carnevali, CEO, Iomote (partner Special-Ind)
10:50 Datacenters on field: dealing with increasing complexity on edge/fog computing
Carlo Maria Curinga, Director of technology operations for Europe, Resin.io (partner Special-Ind)
11:10 How an interoperable mesh ecosystem make possible many smart & IoT applications (presentazione disponibile)
Jan Vašta, Sales Director, Microrisc and IQRF Alliance
11:30 A Smart Implementation for Internet Of Things (presentazione disponibile)
Giuseppe Amato, Direttore Tecnico per l’Europa, VIA Technologies
11:50 Soluzioni Tektronix – Keithley a problemi di misure elettroniche nella progettazione di dispositivi IoT (presentazione disponibile)
Alessandro Salsano, Account Manager, Tektronix
12:10 Le batterie per dare energia alle applicazioni (presentazione disponibile)
Carmelo Ioppolo, Product Manager Battery Division, Starday
12:30 Q&A
12:45 Fine della sessione
21 novembre 14:00 -16:00
Sala I-L
Sviluppiamo assieme un’ Applicazione IoT
Arturo Lotito, Head of Technical Department EU, Advantech, in collaborazione con Rulex Analytics
Cosa Vi offre questo workshop:
Una sessione interattiva che costruisce passo-passo un Proof of Concept di efficientamento di un impianto attraverso tecnologie innovative di machine learning cognitivo.
Negli ultimi anni sentiamo quotidianamente parlare di IoT, delle applicazioni legate alla raccolta dati tramite i sensori, di come applicare e costruire funzioni logiche sui dati raccolti e come attivare comandi sul sistema che vogliamo rendere intelligente e non da ultimo di convergenza verso il Cloud tramite protocolli standard quali MQTT.
Implementare un sistema IoT è un’esigenza sempre più comune ma complessa da realizzare, soprattutto per chi approccia l’IoT e le sue tecnologie per la prima volta.
In aggiunta, è sempre più richiesto un PoC in tempi rapidi per poter appprocciare le opportunità verso i clienti finali.
Advantech in questo workshop vi mostra quanto è facile costruire un’applicazione IoT con la propria piattaforma. Andremo a costruire assieme ai partecipanti una applicazione IoT facendo capire come partire a sviluppare un progetto di questo tipo mettendo assieme i mattoncini base e interagire con gli stessi
In collaborazione con
Distribuito da
CHIEF IOT OFFICER SUMMIT
END USERS MEET DIGITAL TRANSFORMATION & OPEN INNOVATION
22 novembre – 14:00 – 17:30
sala Q
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE PROSSIME SFIDE NELLA DIGITAL TRANSFORMATION
Chairman: Saverio Romeo, Chief Research Officer, Beecham Research
14:00 The IoT Engaging with Emerging Concepts: Machine Learning, Edge Computing, Blockchain (presentazione disponibile)
Saverio Romeo, Principal Analyst, Beecham Research
14:20 IOT e Blockchain (presentazione disponibile)
Massimiliano Nicotra, Esperto di Diritto dell’Informatica, Università di Tor Vergata
14:40 Intelligenza Artificiale: dall’Industry 4.0 alla Society 5.0 (presentazione disponibile)
Emilia Garito, CEO, Quantum Leap
15:00 Verso il profilo del Chief IoT Officer, stratega e multidisciplinare
Gaetano Pellegrino, Consulente Senior, Open Gate Italia
OPEN INNOVATION E INVESTIMENTI NEL MONDO IOT: STRATEGIE, MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI PER IL SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE NELLE IMPRESE
Abilitare l’IoT con la piattaforma Real-Time GIS di ESRI (presentazione disponibile)
Guido Fabbri, Chief Marketing Officer, GEOsmartcampus
Angelo Fienga, Architect, Mobile Collaboration, Cisco
Claudio Carboni, GIS Evangelist, Esri Italia
Erik Tiengo, Sky4Apps
16:05 Open Italy Consortium Innovation Alliance – Il primo «Sales Accelerator» per le Startup Innovative (presentazione disponibile)
Luciano De Propris, Innovation Lab Program Manager, Consorzio Elis
Fulvio M. Soccodato, Dirigente, ANAS
Pietro Urbano Mimmo, Head of Strategic Marketing & Communication, Sirti
16:40 Strumenti regionali per l’open innovation – Il progetto Spazio Attivo (presentazione disponibile)
Riccardo Panunzio, Senior Program Manager, BIC Lazio
La tua farmacia in un click (presentazione disponibile)
Luca Buscioni, CEO & Founder, Pharmaprime