IOTHINGS Rome
  • ABOUT
    • IOThings Rome 2018
    • IOThings Milan 2018
    • IOThings Rome 2017
    • IOThings Milan 2017
    • M2M Forum 2016
    • M2M Forum 2015
    • M2M Forum 2014
    • M2M Forum 2013
    • M2M Forum 2012
    • M2M Forum 2011
    • M2M Forum 2002-2010
    • IOT Leadership
    • Innovability
  • PROGRAMMA
    • Programma 2019
    • Presentazioni 2019
    • Speakers 2019
  • DIVENTA SPONSOR
  • PRESS
  • VISITA
    • Registrati
    • Catalogo 2019
    • Accommodation
    • Location
    • Contatti
  • Menu
IOTHINGS
IOENERGY
EMBEDDED_IOT
CYBERSECURITY
ITALIA 5G
CHIEF IOT
BLOCKCHAIN
CX MOBILITY
GLI SPEAKER

21 novembre 9:15 – 12:00   @ STAGE SEVERINI

MERCATO E FATTORI DI SVILUPPO

Scenari evolutivi per la diffusione delle tecnologie IoT nelle infrastrutture e nelle imprese

Gli ambiti di applicazione delle tecnologie Internet delle Cose sono numerosi ed è ormai evidente che progressivamente andranno a trasformare il modo di lavorare e produrre, oltre alla vita quotidiana di tutti.

Applicazioni industriali, veicoli connessi, logistica, Smart City, Smart Home e Building, monitoraggio delle infrastrutture, Energia, sanità e benessere sono solo alcuni esempi di settori dove si stanno creando nuove opportunità di business e dove viene coinvolta l’intera filiera che va dai sensori alle telecomunicazioni fino all’offerta dei servizi e alle innovative modalità di relazione con il cliente.

Queste nuove opportunità di sviluppo coinvolgono perciò tutte le categorie di imprese quali vendor, operatori di rete, gestori di piattaforme, produttori di contenuti, fornitori di servizi ma anche gli organismi regolamentari e infrastrutturali del sistema-Paese.

La sessione analizza i temi più caldi ed attuali del panorama Internet of Things e delle sue applicazioni, focalizzandosi sulle sfide principali da affrontare per sviluppare il mercato.

 Key Takeaways

  • Overview del mercato globale, trend tecnologici ed elementi di sviluppo
  • Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT
  • L’ecosistema IoT in continua evoluzione, tra nuovi modelli di business e Open Innovation
  • Stato dell’arte di architetture e standard
  • Sicurezza e riservatezza, i trend per la protezione di dati e infrastrutture
  • Connettività IOT, il panorama multi-tecnologico dalle reti

Chairman: Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Organizzatore IOTHINGS

9:15 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Organizzatore IOTHINGS

9:30 Current state and future outlook of the IoT market
Eugenio Pasqua, Principal Analyst, IoT Analytics

9:50 Internet of Things, i trend normativi nazionali ed internazionali tra GDPR, regolamento e-privacy e direttiva NIS
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati

10:10 The new challenges facing Connected Cities
Livia Rosu, Marketing Chair & Board Member, Home Grid Forum

10:30 Connettività IoT: Analisi dei fattori che caratterizzano una scelta mirata e vincente
Alessia Borrett, Director Marketing and Inside Sales Italy and SE, 1NCE

10:50 Il ruolo delle reti e degli operatori di telecomunicazioni nell’ecosistema dell’IOT
Domenico Dichiarante, Marketing Manager, Open Fiber

11:10 Intervento a cura di
Alessandro Cingolani, IoT Marketing & Strategy, ZTE Italia

11:30 Verso il Single Digital Market: dopo gli investimenti sull’offerta, stimoliamo ora la domanda
Gianni Potti, Presidente, CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

11:50 Q&A

12:00 fine della sessione


21 novembre 12:00 – 13:30   @ STAGE SEVERINI

FONDI UE POST 2020: ricerca, innovazione e trasformazione digitale

Cosa è previsto nella proposta di bilancio della Commissione UE e a che punto è il negoziato

Il prossimo Quadro finanziario pluriennale UE dovrà tenere conto delle nuove sfide politiche dell’Unione europea, sul fronte della sicurezza, della difesa, della pressione migratoria, dei cambiamenti climatici, della digitalizzazione.

Il workshop prenderà in esame la prime ipotesi della Commissione Europea sul futuro bilancio UE per permettere ad enti ed imprese di impostare i loro piani di sviluppo in coerenza agli obiettivi declinati e massimizzare le probabilità di accesso alle risorse finanziarie, cercando anche di influenzare il negoziato in corso.

Chairman: Andrea Gallo, Editore, FASI.biz – Funding Aid Strategies Investments

Partecipano:
Andrea Benassi, Responsabile Public Affairs & Sustainability, Iccrea Banca
Vittorio Calaprice, Rappresentanza in Italia, Commissione Europea
Giuseppe Settanni, Invitalia
Francesco Tufarelli
, Dir. Generale Uff. Autonomie Regionali Dip. Aff. Regionali, Presidenza del Consiglio

altri relatori in corso di invito

WORKSHOP

in collaborazione con

21 novembre 14:30 – 18:00  @ stage severini

DIGITAL TRANSFORMATION & OPEN INNOVATION

Gli strumenti disponibili oggi per la competitività delle imprese

Costruire un’applicazione o una soluzione IOT “market ready” può essere un percorso complesso che richiede la valutazione e la scelta rispetto a numerosi fattori, tra i quali l’architettura a supporto della raccolta e della memorizzazione dei dati, l’opportunità di utilizzare infrastrutture cloud, gli standard di comunicazione più adatti per la specifica esigenza, la strategia di sicurezza per la protezione dei dati raccolti e delle informazioni elaborate.

Tuttavia, le prossime sfide nella digital transformation non sono solo di carattere tecnologico ma devono essere sostenute anche dall’adozione di modelli di business innovativi e dall’impiego di profili professionali, interni o esterni all’azienda, non sempre facili da reperire.

I leader e i protagonisti del mercato condivideranno prospettive e visioni rispetto alle nuove sfide e alle opportunità di business di IOT.

 Key Takeaways

  • Tecnologie emergenti e soluzioni disponibili oggi: novità e trend
  • IoT come strumento strategico in azienda, quali fattori chiave da considerare
  • Strategie e modelli di business per l’innovazione nelle imprese
  • Nuovi profili professionali ed evoluzione delle posizioni esistenti
  • Big Data e IoT Analytics a supporto dei processi decisionali nella digital transformation
  • Come scegliere i partner di progetto: ricerca e imprese nel campo dell’IoT in Italia
  • Sviluppare un modello di business profittevole e massimizzare le opportunità di ricavi
  • Cloud e fog computing, infrastrutture per l’analisi e la gestione dei dati generati da IoT

Chairman: Francesco Iarlori, Head of Innovation & Digital Strategy, Halldis

14:30 Digital Transformation e organizzazione innovativa per arricchire la customer experience
Francesco Iarlori, Head of Innovation & Digital Strategy, Halldis

14:45 Digital Experience
Simone Marchetti, Rappresentante WG Software Industriale, ANIE Automazione

15:00 La Location Intelligence e il Web GIS propulsori della Digital Transformation
Claudio Carboni, GIS Evangelist, Esri Italia

15:20 LoRaWan e la sfida collaborativa e federata dell’IoT. La visione di Unidata
Patrizio Pisani, Research Manager, Unidata

15:40 Bulding Management System. Semplificare l’IoT attraverso un’esperienza di campo
Luigi Piergiovanni, Direttore Commerciale, Sielte

16:00 Environ&metrY (R), monitoraggio ambientale integrato
Roberto Caspani, CEO, W2W Solutions Italia

16:20 Trasformare il business grazie alle reti LPWA: Soluzioni IoT in uso su scala nazionale ed internazionale
Raffaello Gangemi, Business & Operation Manager, Nettrotter

16:40 Digital Transformation, il mondo del digitale non dorme mai
Maurizio Pimpinella, Presidente, APSP – Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento

17:00 L’esperienza della Challenge Lazio Innova – Unidata e gli sviluppi successivi
Luigi Campitelli, Open Innovation Hubs – Operations Director, Lazio Innova
Riccardo Falsini, sistemi IoT LoRa, TESMI

17:20 Open Italy: l’approccio collaborativo che promuove l’innovazione
Luciano De Propris, Innovation Lab Program Manager, Consorzio Elis

17:30 Il progetto “Green Hub”
Amerigo della Pina, Managing Partner, Verde21

17:40 Il progetto MIND – Milano Innovation District
Alberto Mina, International Relations Senior Advisor, Arexpo

18:00 Fine della sessione

21 novembre 16:00 – 17:00 @stage minnucci

AGRI-TECH PANEL
Innovazione e digital transformation per l’agricoltura

Chairman: Guido Fabbri, Co-founder & CMO, GEOsmartcampus

Progetto Moses: per il monitoraggio e ottimizzazione dell’acqua irrigua nell’agricoltura
Giovanni Zampelli, Project Manager, Esri Italia

Innovazioni tecnologiche in agricoltura: la via del futuro
Andrea Cruciani, Co-Founder, Agricolus

IoT Analytics From Farm To Fork
Claudio Broggio, Innovation Consultant, SAS

Iot + Blockchain + Bigdata + Boote = Allevamento 4.0
Giovanni Pergola, co-Founder & CTO, Boote

PANEL

in collaborazione con

22 novembre 9:30 – 11:00 @stage minnucci

INDUSTRY 4.0

La Digital Transformation in atto tra standard, applicazioni e prospettive del 5G per la competitività del sistema produttivo

Un profondo mutamento che – se ad oggi ha il suo centro sulla fabbrica intelligente sia essa di piccolo-medie dimensioni oppure un colosso industriale – nel prossimo futuro coinvolgerà tutti gli ambienti produttivi: la Digital Transformation è destinata a cambiare totalmente le modalità di produzione e di fruizione di prodotti e servizi, così come l’interazione tra i fornitori e i clienti-utenti.
Si pone infatti un approccio totalmente nuovo al lavoro, grazie al quale intere catene di produzione, dai fornitori alla logistica alla gestione del ciclo di vita del prodotto, sono strettamente connessi e integrati.

Tecnologie e applicazioni quali Big Data & Analytics, Cloud and Edge computing, Blockchain, ma anche i Social Networks e l’Intelligenza artificiale che aprono nuove forme di collaborazione all’interno e all’esterno dell’azienda, sono abilitate dalle infrastrutture di telecomunicazione che si avviano ad abbracciare la quinta generazione di reti mobili-wireless.

La promessa del 5G è quella delle comunicazioni onnipresenti, affidabili, scalabili e convenienti per la prossima generazione di casi d’uso sia nell’IoT consumer che nell’IoT industriale . Il primo è guidato dal miglioramento della qualità della vita delle persone, mentre il secondo si concentra più sull’automazione, sui miglioramenti business-to-business e sull’efficienza derivanti dall’uso di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

In questo contesto la sessione analizza la rivoluzione portata dall’Internet delle Cose e più in generale dalla digitalizzazione e quale strada è percorribile nel prossimo futuro per l’impresa 4.0.

 Key Takeaways

  • Sistemi produttivi oggi e in prospettiva, tra adozione delle tecnologie innovative e re-ingegnerizzazione dei processi
  • Esperienze, progetti e soluzioni oggi disponibili nei vari settori d’industria
  • Ecosistema, competenze e open innovation nella quarta rivoluzione industriale
  • Focus sulle strategie di sostegno alla competitività
  • L’evoluzione dell’industria europea, stato dell’arte e politiche di sviluppo

TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Giovanni Gasbarrone, Segretario Regionale, CIU Lazio e Presidente Commissione Telecomunicazioni, Ordine degli Ingegneri di Roma

Partecipano:

Gian Paolo Balboni, Innovation Lab Coordinator – Master MAINS, Scuola Superiore Universitaria S. Anna di Pisa

Giacomo Bianchi, Rappresentante, Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

Stefano Da Empoli, Presidente, I-Com

Raffaele De Peppe, Board Member, 5G Infrastructure Association

Paolo Sigismondi, Membro del Consiglio Direttivo, ANFOV

altri relatori in corso di invito

22 novembre 11:00 – 13:10  @stage minnucci

SMART CITY & SMART LAND

Tecnologie IoT per infrastrutture e servizi digitalizzati efficienti

Le infrastrutture – quali le reti di comunicazione, di illuminazione, di distribuzione idrica ed energetica – sono alla base del concetto della Smart City, che rappresenta oggi il vero motore dell’innovazione e dello sviluppo digitale, grazie alla spinta che imprime per offrire servizi pubblici sempre più efficienti, sostenibili e sicuri. Sensori sparsi per tutta la città raccolgono qualsiasi tipo di dati su traffico, distribuzione idrica, consumo energetico e così via, mentre le funzionalità di comunicazione innovative consentono un interscambio automatizzato tra macchine e con i centri di controllo dove l’elaborazione dei dati avviene in tempo reale.

Le tecnologie dell’Internet of Things sono i fattori abilitanti dell’ambiente Smart Cities e Smart Land. La sessione esamina strategie e opportunità connesse all’introduzione di sistemi IoT nei diversi ambiti di utilizzo, anche con l’analisi di use cases e best practices presentate da realtà operanti nei progetti più innovativi.

 Key Takeaways

  • Componenti tecnologiche fondamentali per i servizi digitali nella Smart City
  • Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti
  • Mobilità Intelligente e Sostenibile, per un interscambio tra trasporto pubblico e privato senza soluzione di continuità
  • Valorizzazione del patrimonio culturale e turistico
  • Smart Gov, Big Data e Urban Analytics
  • Sicurezza del cittadino e della comunità
  • Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale
  • Soluzioni tecnologiche a banda larga per le aziende, la Pubblica Amministrazione e i cittadini
  • Smart Lighting, la tecnologia IoT al servizio dell’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica e privata
  • Field Services e Lone Workers: gli strumenti IoT per rendere più efficiente e sicuro chi opera sul campo e in ambienti difficili
  • Smart Living e Smart Healthcare

Chairman: Alfonso Quaglione, CEO, MediaGeo

11:00 Apertura dei lavori
Alfonso Quaglione, CEO, MediaGeo

11:10 Marco Mena, Senior Advisor, EY

11:30 Il Laboratorio Smart City – Forum Innovazione di Roma Capitale: prime esperienze
Andrea Benso, Co-Fondatore Laboratorio Smart City, Forum Innovazione Roma Capitale

11:40 Smart Urban Infrastructure. Sistemi e oggetti per un approccio integrato alla città smart
Luciano Cerioni, Head of Presales, Sirti Digital Solutions e Pietro Urbano Mimmo, Head Innovation and Business Development, Sirti

12:00 Trusted Smart Statistics. La statistica ufficiale nella società del calcolo
Stefano De Francisci, Direzione centrale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ISTAT

12:20 Connected Health: il futuro (necessario) della salute e della sanità
Bruno Conte, Presidente, Connected Health Now

12:40 La vita connessa: desideri e timori
Andrea Corti, Client Partner – Tech, Communication, Utilities, Insights Division, Kantar Italia

13:00 Q&A

13:10 Fine della sessione

21 novembre 9:30 – 12:30  @stage minnucci

MARKET & TECHNOLOGY TRENDS

Le sfide tecnologiche e di mercato per gli operatori della componentistica elettronica

Lo sviluppo dell’Internet of Things determina parallelamente l’evoluzione del mondo dell’elettronica embedded, che dell’IoT è componente fondamentale sia per quanto riguarda la sensoristica, sia per quanto riguarda I microcontrollori e in generale tutti i dispositivi che mettono in relazione il mondo degli oggetti fisici con quello delle applicazioni.

Un mercato al quale si richiede capacità di rapidi adattamenti a requisiti in continua evoluzione, con prodotti dai consumi ridotti, alte prestazioni ed elevato grado di sicurezza per soddifare le esigenze proprie delle applicazioni IoT.

Inoltre, la crescente esigenza di sicurezza delle applicazioni che stanno emergendo nel mercato e l’incertezza sullo sviluppo delle reti e dei protocolli, sono fattori dei quali non si può non tenere conto nella realizzazione di architetture che si avvalgono di sistemi embedded.
La sessione affronta gli argomenti legati all’evoluzione della componentistica elettronica insieme alle aziende leader del settore.

 Key Takeaways

  • Dai sensori al servizio: le sfide tecnologiche legate alla raccolta ed elaborazione dei dati
  • Big Data management, Cloud e Fog computing, infrastrutture per l’analisi, la sicurezza e la gestione dei dati generati da IoT
  • La scalabilità come concetto chiave per realizzare infrastrutture IoT durevoli nel tempo
  • Incrementare le performance nell’elaborazione dei dati in tempo reale, la sfida del nuovo connubio tra Elettronica e Intelligenza Artificiale
  • Scenari evolutivi – tecnologici e di business – delle infrastrutture di rete per la connettività dei sistemi embedded: Cat M1, NB-IoT, Sigfox e LoRa nel panorama di sviluppo domestico e mondiale.
  • Ambiti applicativi e soluzioni disponibili oggi e in prospettiva
  • La gestione del consumo energetico: dalla realizzazione di componenti low-power all’ottimizzazione dell’uso delle batterie, dall’energy harvesting all’energy storage, quali sono le prossime sfide tecnologiche per supportare lo sviluppo di IoT
  • IOT Security: dal singolo componente al sistema integrato, stato dell’arte e misure disponibili oggi per fronteggiare le minacce
  • Security by design, garantire la sicurezza sin dalla fase di progettazione

Chairman: Antonio Cirella, Giornalista

9:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Antonio Cirella, Giornalista

9:40 in definizione

10:00 Battery as key component for successful Products
Andrea Ballarini, Business Development Manager, VARTA Microbattery

10:20 Shifting AI Computation from Cloud to Edge
Giuseppe Amato, Technical Manager & Business Development Europe, VIA Technologies

10:40 Come trasformare un prodotto con l’IoT
Maurizio Caporali, IoT Product Manager, SECO

11:00 Dispositivi NB-IoT, progettazione, realizzazione gestione e analisi dei dati
Flavio Cecchi, Managing Director, PWM Semiconductors e Michele Gioria, Product Manager, MC’Tronic

11:20 Sicurezza, Interoperabilità, Longevità: avete Considerato questi tre fattori nel vostro progetto IoT?
Patrizio Piasentin, Regional Sales Director South Europe, Silicon Labs

11:40 Connettività 1NCE: Vantaggi applicativi, analisi dei costi e cyber security
Giuseppe Pittari, VP Business Development, 1NCE

12:00 Connettività Edge-to-Cloud nella Factory Automation & Convergenza dell’IT con l’OT
Stefano Palestini, BDM Industrial & Embedded Computing, Jampel

12:20 Q&A

12:30 Fine della sessione

21 novembre 14:00 – 16:00 @stage minnucci


ESCO TECH FORUM

Efficienza energetica di Sistema: il ruolo della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo di tecnologie abilitanti

L’efficienza energetica è oramai parte del più ampio concetto di sostenibilità, come tutte le pratiche che forniscono una risposta ai bisogni di oggi salvaguardando le risorse per le generazioni future.

La direzione presa dallo sviluppo dell’efficienza energetica è chiara: non è più (solo) una mera questione di tecnologie meccaniche o elettroniche, ma di messa in rete, per rendere efficienti i sistemi.

E’ elemento di un Sistema dinamico

Le singole tecnologie – LED, cogenerazione, fotovoltaico, coibentazione ecc. – si perfezionano e guadagnano efficienza, ma affinché progredisca il sistema nel suo complesso, le parole chiave sono tre: Rete, compensazione di domanda e offerta di energia nel tempo e nello spazio, Prosumer.

Quali sono i fattori chiave di questi sviluppi? Tanti, ma vogliamo affrontarne in particolare due:

  • le tecnologie informatiche abilitanti, che consentano al Prosumer, che può essere anche un condominio, di vendere e acquistare potendo controllare i flussi, sia energetici che finanziari.
  • Il potenziale della Pubblica amministrazione, che può essere un facilitatore formidabile nella creazione di reti.

Per affrontare questi argomenti partiremo da un esempio virtuoso: lo Smart Tunnel dell’Aquila. E cercheremo di capire come un esempio di questo tipo può evolvere nel tempo in funzione dell’evolvere delle tecnologie

“Si tratta di un’opera finalizzata ad ottimizzare e migliorare la gestione dei sottoservizi della città: un tunnel sotterraneo all’interno del quale passano i principali servizi quali acqua (acque bianche ed acque nere), luce, comunicazioni. I servizi sono posizionati in appositi vani del tunnel che è percorribile a piedi dai tecnici; quindi, in caso di guasti e/o di interventi di manutenzione sulle reti, è semplice individuare il problema ed intervenire.”

14.00 Iscrizione e registrazione

14:30 Introduzione a cura di Vittorio Cossarini, Comitato Tecnico Comunicazione, AssoESCO

14:45 Il Tunnel dei sottoservizi dell’Aquila
Aurelio Melaragni, Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila e in precedenza Direttore tecnico della Società idrica dell’Aquilano e RUP della realizzazione dello Smart Tunnel

15:15 Tavola Rotonda

Partecipano:
Gabriele Batani, Innovation & Technology Manager,SNAM
Antonio Ciccarelli, Vicepresidente, AssoESCO
Aurelio Melaragni, Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila
Margherita Gatta
, Assessora alle Infrastrutture, Comune di Roma
Francesco Scalia, Professore, Università di Cassino

15:50 Conclusioni a cura di Roberto Olivieri, Presidente, AssoESCO

16:00 Fine della sessione

TAVOLA ROTONDA

in collaborazione con

21 novembre 17:00 – 18:00  @stage minnucci

GLI ASPETTI LEGALI DELLA BLOCKCHAIN

Regolamentazione dei DLT, status giuridico degli Smart Contracts e le regole da applicare alle ICO

Fulvio sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio legale Sarzana e Associati

Il seminario affronterà i profili giuridici connessi alla tecnologia Blockchain e più in particolare dei DLT distributed ledgers technology.

Verranno analizzate le principali norme europee in materia di blockchain, come la recente risoluzione del parlamento europeo e le raccomandazioni in materia di privacy e blockchain. Il seminario affronterà poi i profili normativi di inquadramento delle ICO e gli atti delle autorità italiane in materia di criptovalute.

SEMINARIO

in collaborazione con

22 novembre 16:00 – 17:30  @stage minnucci

BLOCKCHAIN E INTERNET OF THINGS
Tecnologia, sicurezza e trasparenza per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate innovative

Emiliano Palermo, PM, Chainside e VP & Co-Founder, BlockchainEdu
Federico Tenga, COO, Chainside e Co-Founder, BlockchainEdu

Durante il talk verranno fatti degli approfondimenti su alcuni aspetti della blockchain e successivamente analizzati possibili campi di applicazioni legati al settore IoT, quali sicurezza dei dati, pagamenti machine2machine e micro-pagamenti.

TALK

in collaborazione con

22 novembre 14:15 – 16:00  @stage minnucci

CYBERSECURITY, INFRASTRUTTURE CRITICHE, GDPR

Approcci e best practices lungo tutta la filiera IoT

La sicurezza del mondo IoT è spesso associata alla necessità di proteggere le connessioni tra i dispositivi fisici e la rete. Questa è sicuramente una delle prospettive con cui guardare alla sicurezza nell’ambito dell’Internet degli oggetti ma non è l’unica né la più importante. Lo scopo di una realizzazione soluzioni IoT è quello di trasformare una miriade di dati disconnessi tra loro in informazioni che permettano di controllare la soluzione adottata e di migliorarla grazie a decisioni tempestive e puntuali.

Questo comporta l’esigenza di garantire la sicurezza lungo tutta la filiera IOT, dal dato grezzo all’informazione conseguente, all’ implementazione di eventuali modifiche. Si tratta quindi di mettere in sicurezza dati, sistemi e connessioni aventi caratteristiche e complessità diverse.

Inoltre gli obblighi imposti in materia di trattamento dei dati acquisiti impongono la creazione di strutture informative in grado di garantire su base permanente la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di gestione dei dati suddetti. La rispondenza alla norma GDPR impone degli obblighi precisi sul livello di sicurezza offerto da chi acquisisce e processa tali dati.

La sessione proposta esamina dunque i diversi aspetti di sicurezza che interessano un progetto IoT a partire da come garantire la protezione delle infrastrutture e delle connessioni ma anche come garantire l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati in ogni fase del ciclo di vita del progetto stesso.

 Key Takeaways

  • Individuare i migliori approcci alla prevenzione e difesa alla luce della complessità delle reti e del numero di dispositivi da proteggere
  • Bilanciare il rapporto Costo / Benefici di una soluzione IoT alla luce del diverso valore di un’informazione rispetto al valore di un dato grezzo
  • Capire e individuare le responsabilità aziendali nella definizione, implementazione e gestione di una soluzione di sicurezza in ambito IoT
  • Acquisire una panoramica di strumenti, tecniche e soluzioni per mitigare i rischi connessi alla sicurezza informatica in ambienti complessi ed in evoluzione quali sono le realizzazioni IoT
  • Sviluppo della resilienza delle infrastrutture critiche nazionali
  • Competenze e formazione per gestire al meglio il processo decisionale in tema di cybersicurezza
  • Identificare i soggetti aziendali coinvolti nella implementatone e nella gestione dei dati soggetti a GDPR in ambito IOT
  • Riconoscere i principali fornitori di tecnologia e di soluzioni atte ad indirizzare le esigenze di rispetto della norma.

Chairman: Gregorio D’Agostino, Ricercatore, ENEA e Presidente, Netonets

14:15 Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Gregorio D’Agostino, Ricercatore, ENEA e Presidente, Netonets

14:30 IOT & IOX CYBERSECURITY: Siamo pronti per il primo Hackmageddon?
Riccardo Paglia, CEO, Swascan

14:50 Proteggere l’IoT con Network-Based Security
Andrea Schiavoni, Systems Engineer, Palo Alto Networks Italia

15:10 Le reti  di Telecomunicazioni  e il loro ruolo centrale per le  infrastrutture critiche
Giovanni Gasbarrone, Segretario Regionale, CIU Lazio e Presidente Commissione Telecomunicazioni, Ordine degli Ingegneri di Roma

15:30 GDPR e sanzioni: cosa fare per evitare rischi e problemi?
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati

15:50 Q&A

16:00 Fine dei lavori

22 novembre 9:30 – 13:00  @stage severini

Sessione ad accesso riservato, tramite inviti.
Se non avete ricevuto l’invito e desiderate partecipare, inviate una richiesta compilando questo FORM

ITALIA 5G

Favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto per la trasformazione digitale del sistema-Paese e lo sviluppo d’impresa

Creando una forte discontinuità tecnologica con il passato, le reti di comunicazione 5G si presentano come un’opportunità di sviluppo e crescita per il sistema produttivo, grazie alle tante possibilità di offrire servizi innovativi nei diversi settori di attività.

Nuove modalità di interazione rispetto agli attuali scenari di fruizione di contenuti e servizi in rete, sia in ambito lavorativo sia in ambito privato, determineranno presto un cambiamento radicale anche a livello di società e si presenta perciò un’occasione imperdibile per favorire la digitalizzazione del Paese, creando le condizioni affinchè imprese innovative, operatori, istituzioni e ricerca collaborino con l’obiettivo di creare un volano di crescita socio-economico.

Nella sessione verrà discusso anche lo stato attuale e il percorso della sperimentazione avviata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha dato il via a livello governativo di un cammino per dotare l’Italia di una tecnologia per reti mobili di quinta generazione.

 Key Takeaways

  • Caratteristiche tecnologiche delle reti 5G
  • Servizi innovativi abilitati dalle reti mobili di quinta generazione: le prospettive in settori chiave quali salute, la mobilità, energia, sicurezza e gestione delle emergenze
  • Trasformazioni nei modelli di business, nuovi approcci ed ecosistemi
  • I cambiamenti nei modelli di business, sotto la spinta dell’evoluzione tecnologica come si trasformerà l’assetto dei vari player in gioco
  • Standardizzazione e interoperabilità quali fattori abilitanti dello sviluppo del 5G
  • Armonizzare le legislazioni e le iniziative, oltre i confini nazionali; il ruolo dell’UE nello sviluppo delle infrastrutture digitali
  • La roadmap per la transizione verso il 5G: aspetti tecnologici ed economici che guideranno le fasi di trial e deployment a livello globale
  • La sperimentazione della tecnologia 5G in Italia, stato dell’arte e progetti avviati

9.30 FROM TRIALS TO BUSINESS

TAVOLA ROTONDA – La roadmap per la diffusione delle reti 5G, dalle sperimentazioni all’implementazione in servizi innovativi, visione strategica e fattori critici di successo.

Sono invitati relatori provenienti da pubblica amministrazione e aziende impegnate nella realizzazione dei trials.

Modera:

Saverio Romeo, Lead Expert at Digital Cities Challenge, Unione Europea

Parecipano:

Francesco Barletta, Head of ICT & Innovation, Wind Tre

Pasquale Camelia, Business Unit Manager, Net Reply

Marco Cardelli, Vice Direttore Generale, SPEE

Fabio Graziosi, Professore, Università degli Studi dell’Aquila

Andrea Fratini, Network Engineer & 5G MiSE Project Manager, Open Fiber

Jia Yunpeng, Chief Marketing Officer, ZTE Western Europe

Giuseppe Ribaudo, Marketing and Communications, Sirti Digital Solutions

Sessione ad accesso riservato, tramite inviti.
Se non avete ricevuto l’invito e desiderate partecipare, inviate una richiesta compilando questo FORM

In collaborazione con

11.30 ACCELERATE THE ECOSYSTEM

TAVOLA ROTONDA – Creare un volano socio-economico per la trasformazione digitale del sistema-Paese e lo sviluppo per le imprese e i cittadini: strategie, progetti, normativa oggi e in prospettiva.

Modera:

Laura Rovizzi, Amministratore Delegato, Open Gate Italia

Relatori in corso di invito:

Alessio Beltrame, Direttore Organizzazione e Pianificazione, Fondazione Ugo Bordoni

Vincenza Bruno Bossio, Membro Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei Deputati

Riccardo Capecchi, Segretario Generale, AGCOM

Massimiliano Capitanio, Membro Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei Deputati

Mirella Liuzzi, Membro Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei Deputati

Camilla Sebastiani, Direttore Generale Sviluppo dei Servizi Digitali e della Rete, AGCOM

Federica Zanella, Membro Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei Deputati

13:00 Fine della sessione

(*) in attesa di conferma

22 novembre 14:30 – 17:30 @stage severini

SEAMLESS MOBILITY EXPERIENCE

Come la digital transformation sta rivoluzionando la mobilita’

22 novembre – 14:30 – 17:30

Se in molti settori le aziende hanno raggiunto la consapevolezza di quanto le scelte dei consumatori siano ormai influenzate non solo dalla qualità del prodotto o servizio proposto ma anche da fattori quali la facilità di utilizzo, l’immediatezza e la flessibilità, quando si arriva alla mobilità la disponibilità di strumenti agevoli sia prima sia durante lo spostamento è determinante per il successo.

La sessione analizza come i nuovi servizi abilitati dalla trasformazione digitale possono incontrare e soddisfare al meglio le esigenze di mobilità, a partire dalle diverse categorie di utilizzatori, come ad esempio le famiglie, i giovani, i diversamente abili, i professionisti, i senior.

La digital transformation mette al centro i viaggiatori e le persone, specialmente i nativi digitali,  non il mezzo di trasporto.

Key Takeaways

  • Customization, dal veicolo al servizio di mobilità costruito sulle esigenze specifiche
  • Comunicazione, Design, Social Commerce: quali opportunità per i movers?
  • Smart Payments e Dynamic Pricing: il pagamento come strumento di ingaggio con il cliente
  • Il ruolo per i chatbots e AI nel customer support, oggi e in prospettiva

14.30 Saluti e introduzione
Gianluigi Ferri, Founder & CEO, Innovability

14:40 The evolution of #mobility
Andrea Galimberti, Client Partner – Head of Mobility, Kantar

15:00 TAVOLA ROTONDA – Dal veicolo al servizio (digitale), con al centro le persone, non il mezzo di trasporto. Quali sono le categorie di clienti più pronte alla trasformazione? Quando?

Modera: Valeria de Silvestro, Customer Experience Officer – Insights Division, Kantar

Partecipano:

Gianluca De Candia, Direttore Generale, ASSILEA

Cristiano Fiorenza, Head of International business, Legal Protection and Assistance , Sara Assicurazioni

Daniele Laudonio, Presidente, Cooperativa ProntoTaxi6645

Sergio Natucci, Direttore, DAB Italia

Giorgio Roberti, Business Development, Centro Espson Meteo

16:00 TAVOLA ROTONDA – Traveler engagement: quali tecnologie, contenuti, informazioni serviranno ad aumentare la “mobility experience”? Chi saranno gli OTT della mobilità?

Modera: Alessandro Ferri, CEO, Itstrade

Partecipano:

Andrea Benso, Responsabile Progetto Sirio, SIRIO TELEMATICS

Yuri Chianese, Co-founder and Board Member, Chief Growth Officer, Applied Research to Technologies

Gianluca Di Loreto, Partner, Bain & Company

Antonio Fraccari, Direttore Generale, ADR Mobility 

Francesco Tomasoni, Head of Data Modeling and Monetization, OCTO Telematics

17:00 Presentazione iniziativa IoMOBILITY
Gianluigi Ferri, Founder & CEO, Innovability

17:20 Q&A

17:30 Termine lavori

(*) in attesa di conferma

21 e 22 novembre 14:00 – 17:00 @sala A


Sessione ad accesso riservato, tramite invito. Sono invitati a partecipare rappresentanti di aziende end-user.

CHIEF IOT OFFICER PROGRAM

Close-up meetings riservati alle aziende utente

La sessione è composta da tavoli di lavoro tematici, dedicati al confronto e all’approfondimento con il libero coinvolgimento dei partecipanti. Il setting promuove lo scambio di commenti e di domande con il supporto di esperti, e il coordinamento di un moderatore, sui temi emersi nel corso della giornata nella prospettiva di implementazioni aziendali.

Meeting A:  14:00 – 15:30

Cloud & Edge: le basi delle nuove infrastrutture IoT

Meeting B: 15:30 – 17:00

Artificial Intelligence e Blockchain a supporto della IoT Cybersecurity

© IOTHINGS - by INNOVABILITY srl

Per informazioni:

  • 02 87156782

  • Segreteria@innovability.it

  • Via Salvador Allende 7 20020 Arese (MI)

- powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
This popup will close in:
CHIUDI
CHIUDI