10:00 – 11:15
CONNETTIVITA’ E TECNOLOGIE
11:45 – 13:00
INTELLIGENZA DISTRIBUITA: HW & SW
14:30 – 16:00
PERIMETRO CYBER & DATA PROTECTION NELL’IOT
16:00 – 17:30
SPECIALE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI
10:00 Connettività e tecnologie IoT per la digitalizzazione delle infrastrutture
La sessione esplora le grandi opportunità che le aziende e gli enti pubblici oggi hanno, non solo per aumentare l’efficienza produttiva e di gestione ma anche per introdurre nuove funzionalità e nuovi servizi, grazie alla vasta gamma di tecnologie IoT a disposizione.
Dalle reti energetiche alle infrastrutture per il trasporto, dagli impianti industriali alle opere civili, dalla smart city alla logistica, lo sviluppo di processi di controllo, gestione e manutenzione intelligenti passa per la “sensorizzazione” e connessione di piccoli e grandi oggetti distribuiti sul territorio, che nel loro insieme diventano una piattaforma digitale abilitante i servizi.
Le nuove opportunità di business coinvolgono l’intera filiera che va dai sensori alle telecomunicazioni fino all’offerta dei servizi e alle innovative modalità di relazione con il cliente e possono essere sostenute dalle risorse PNRR per la digitalizzazione delle infrastrutture.
Key Takeaways
- Tecnologie emergenti e soluzioni disponibili oggi: novità e trend
- Il ruolo dell’IoT nella costruzione di infrastrutture sostenibili
- Gestione ed elaborazione di enormi quantità di dati grazie ad IoT e IA
- Cloud ed Edge computing, opportunità e criticità
- Come scegliere i partner di progetto: ricerca e imprese nell’ecosistema IoT in Italia
- Digitalizzazione e PNRR, come si trasformano i mercati tradizionali quali Energy, Utilities, Logistica, Trasporti, Industria e Distribuzione
11:45 Intelligenza distribuita: componenti hardware e software per servizi innovativi
I sistemi IoT distribuiti necessitano di dispositivi per mettere in relazione il mondo degli oggetti fisici con quello delle applicazioni digitali ma anche e in grado di fornire connettività e capacità di calcolo diffusa.
Dal piccolo totem multimediale all’infrastruttura più estesa, la realizzazione sul campo di architetture IoT implica spesso la presenza di reti eterogenee e richiede sinergie tra le diverse componenti software e hardware, alle quali si richiede capacità di rapidi adattamenti a requisiti in continua evoluzione, con prodotti dai consumi ridotti, alte prestazioni ed elevato grado di sicurezza per soddisfare le esigenze proprie delle applicazioni dell’internet delle cose.
Key Takeaways
- Dai sensori al servizio: le sfide tecnologiche legate alla raccolta ed elaborazione dei dati
- Big Data management, Cloud e Fog computing, infrastrutture per l’analisi, la sicurezza e la gestione dei dati generati da IoT
- La scalabilità come concetto chiave per realizzare infrastrutture IoT durevoli nel tempo
- Incrementare le performance nell’elaborazione dei dati in tempo reale, la sfida del nuovo connubio tra Elettronica e Intelligenza Artificiale
- La gestione del consumo energetico: dalla realizzazione di componenti low-power all’ottimizzazione dell’uso delle batterie, dall’energy harvesting all’energy storage, quali sono le prossime sfide tecnologiche per supportare lo sviluppo di IoT
- Security by design, garantire la sicurezza sin dalla fase di progettazione
14:30 Prevenzione e difesa dagli attacchi alle infrastrutture, approcci sistemici e sviluppo delle competenze
Lo sviluppo innovativo e tecnologico pone sfide di cybersicurezza alle aziende e all’intero sistema-Paese, rendendo necessario incrementare la protezione delle infrastrutture digitalizzate, in un contesto sempre più interconnesso e interdipendente grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale, del 5G e dell’Internet of Things. Quest’ultimo in particolare, annullando il concetto di perimetro aziendale da difendere, rende meno efficaci le tradizionali tecniche di cybersicurezza.
L’armonizzazione delle prassi di cyber-sicurezza tra i sistemi IT e OT – che siano di un’industria, di un’infrastruttura energetica o di una rete per i trasporti – non è un passo scontato e presenta alcune difficoltà, a partire dalla carenza di risorse qualificate e dalla cultura aziendale diversa tra i reparti.
Se da una parte è necessaria una formazione specifica per accrescere consapevolezza sugli aspetti di cybersecurity e capacità di riconoscere gli attacchi, dall’altro diviene particolarmente rilevante la certificazione delle soluzioni cyber rispetto agli obblighi di compliance comuni a livello nazionale, ma anche un framework europeo di riferimento.
Quali minacce cibernetiche incombono sui sistemi nazionali e in particolare su quello italiano? Quali strategie consentiranno di gestire meglio questi rischi? Con quale coinvolgimento di aziende e privati? Quali opportunità si delineano?
Key Takeaways
- Individuare i migliori approcci alla prevenzione e difesaalla luce della complessità delle reti e della varietà di dispositivi da proteggere
- Capire e individuare le aree di competenza e gli skill aziendali nelladefinizione, implementazione e gestione delle soluzioni di sicurezza in ambito IT/OT
- Sviluppo della resilienza delle infrastrutturecritiche nazionali
- Competenze e formazioneper gestire al meglio il processo decisionale in tema di cybersicurezza. Il framework di riferimento europeo
16:00 Infrastrutture digitalizzate, efficienti e sostenibili: speciale Comunità Energetiche Rinnovabili
Le spinte evolutive del settore energia sono molte, dal cambio di paradigma tra gestione centralizzata e distribuita all’aumento della consapevolezza per il cliente finale, dai sistemi di illuminazione connessi alle reti alle opportunità di realizzare efficienza energetica sia nel settore pubblico sia in quello privato. Molte aspettative nascono intorno alle opportunità che le infrastrutture energetiche digitalizzate offrono nella direzione dell’economia circolare e di una maggiore sostenibilità, grazie anche alla recente introduzione delle Comunità Energetiche.
TAVOLA ROTONDA: Sfide e opportunità nella diffusione delle CER: nuovi ecosistemi e nuovi modelli di business, supportati da innovazione tecnologica e digitalizzazione